La mostra ULTRALEGGERA – nata dalla collaborazione tra Studio Marcello Gandini, QAM e VCUArts Qatar – è ispirata all’eredità rivoluzionaria di Marcello Gandini: un progetto che celebra il lavoro del designer attraverso una scenografia innovativa che mette in dialogo le sue opere iconiche con le creazioni degli studenti di design. L’esposizione esplora il tema del movimento non solo fisico ma culturale e creativo, aprendo nuove prospettive e favorendo connessioni tra tradizione e innovazione. In quest’ottica e nell’ambito della mostra, il Museo propone una Summer School, progettata in collaborazione con il Politecnico di Torino e lo Studio Marcello Gandini e pensata per approfondire le connessioni tra innovazione, estetica e mobilità.
La mostra ULTRA-LEGGERA - nata dalla collaborazione tra Studio Marcello Gandini, QAM e VCUArts Qatar - è ispirata all'eredità rivoluzionaria di Marcello Gandini: un progetto che celebra il lavoro del designer attraverso una scenografia innovativa che mette in dialogo le sue opere iconiche con le creazioni degli studenti delle scuole di design. L’esposizione esplora il tema del movimento non solo fisico ma culturale e creativo, aprendo nuove prospettive e favorendo connessioni tra tradizione e innovazione.
Pensata per la prossima generazione di designer, la Summer School crea un ponte tra Italia e Qatar, grazie alla collaborazione con il QAM – Qatar Auto Museum e la VCUarts Qatar – Virginia Commonwealth University School of the Arts in Qatar, offrendo una prospettiva sul design e sulla mobilità come espressione creativa e culturale.
La Summer School è un'iniziativa inedita: un corso intensivo che, ispirandosi alle riflessioni e alla genialità di Marcello Gandini, esplora le sfide contemporanee delle professioni creative. Designer, architetti, ingegneri e progettisti sono invitati a uscire dalla propria comfort zone, integrando le competenze tecniche con uno sguardo laterale e innovativo, alternativo ai tradizionali processi creativi, attraverso strumenti analogici.
Carta, origami, modellazione plastica, osservazione e sperimentazione offrono ai partecipanti l'opportunità di apprendere in modo pratico, grazie al confronto diretto con docenti, designer e professionisti che hanno collaborato con Gandini. La formazione si svolge in luoghi non convenzionali: dalla galleria del vento del Politecnico di Torino, allo Studio di Marcello Gandini ad Almese, fino agli spazi museali.
L'obiettivo finale è mettere a frutto la conoscenza del passato per aprirsi con coraggio alla sperimentazione e all'innovazione del futuro.
La Summer School è un'iniziativa inedita, un corso intensivo che – a partire dalle riflessioni di Marcello Gandini e dalla sua genialità rimasta intatta nel corso di tutta la sua carriera – mira a esplorare le specifiche sfide legate alle professioni creative di oggi: designer, architetti, ingegneri, progettisti sono chiamati a sganciarsi dalle loro confort zone professionali per integrare la propria competenza operativa con uno sguardo inedito, un pensiero laterale, parallelo al tradizionale processo creativo e attraverso strumenti analogici.
Carta, origami, modellazione plastica, osservazione e sperimentazione offrono ai partecipanti l'opportunità di apprendere dalle esperienze dirette di docenti, designer e professionisti che hanno collaborato con Marcello Gandini, attraverso un confronto diretto sui contenuti ma anche nei luoghi non convenzionali alla tradizionale formazione – dalla galleria del vento al Politecnico di Torino allo Studio di Marcello Gandini ad Almese. Obiettivo finale è offrire una conoscenza del passato per aprire alla sperimentazione coraggiosa e innovativa sul futuro, per immaginare soluzioni, magari difficili, ma nuove.
La Summer School è un'iniziativa inedita, un corso intensivo che – a partire dalle riflessioni di Marcello Gandini e dalla sua genialità rimasta intatta nel corso di tutta la sua carriera – mira a esplorare le specifiche sfide legate alle professioni creative di oggi: designer, architetti, ingegneri, progettisti sono chiamati a sganciarsi dalle loro confort zone professionali per integrare la propria competenza operativa con uno sguardo inedito, un pensiero laterale, parallelo al tradizionale processo creativo e attraverso strumenti analogici.
Carta, origami, modellazione plastica, osservazione e sperimentazione offrono ai partecipanti l'opportunità di apprendere dalle esperienze dirette di docenti, designer e professionisti che hanno collaborato con Marcello Gandini, attraverso un confronto diretto sui contenuti ma anche nei luoghi non convenzionali alla tradizionale formazione – dalla galleria del vento al Politecnico di Torino allo Studio di Marcello Gandini ad Almese. Obiettivo finale è offrire una conoscenza del passato per aprire alla sperimentazione coraggiosa e innovativa sul futuro, per immaginare soluzioni, magari difficili, ma nuove.
Con un approccio dinamico che combina lezioni frontali, workshop, visite guidate alla collezione del Museo, esplorazioni dietro le quinte dell’allestimento della mostra ULTRALEGGERA e project work, i partecipanti avranno l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite, dando forma a un output progettuale che sarà integrato nel progetto espositivo.
Questo metodo interdisciplinare e dialogico favorirà sinergie e confronti tra i partecipanti, arricchendo e potenziando reciprocamente l’esperienza formativa.
«La matita è il mezzo più straordinario di connessione tra il cervello – le idee – e la realtà. Iniziare un progetto partendo da uno strumento così semplice ci porta allo scoperto: se abbiamo un’idea, bastano una matita e un foglio; se non l’abbiamo, nessuna tecnologia potrà averla al posto nostro».
Marcello Gandini
La Faculty della Masterclass è composta da accademici – qualificati da PhD e attivi nella ricerca – e da professionisti, dirigenti e manager d'azienda accreditati nel mondo imprenditoriale, del design, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.
IL CORSO È RIVOLTO A:
I partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione conferito dal Museo Nazionale dell’Automobile e dal Politecnico di Torino al completamento del percorso formativo.
COSTO
500€ → Iscrizione entro il 13 giugno
DURATA
Giugno 2025 → da mercoledì 18 a sabato 21
Orario: 9.30 – 18.00
Scarica il programma del corso.
Per iscriversi alla SUMMER SCHOOL e per ulteriori informazioni contattare → f.meinero@museoauto.it